Chi siamo

Un gruppo di esperti veterinari professionisti consapevoli del fatto che, per svolgere al meglio il lavoro, sono necessari gli strumenti tecnologicamente più avanzati e la scrupolosa costanza nell’aggiornamento.

Informazioni

© Biomedicazoe
Tel. e Fax 070.8676091 P.I. 02799090929

Date ai vostri animali le basi per una vita sana

Ricordati che ogni cane apprende con velocità diverse e ha le sue preferenze per i diversi esercizi, ma sono davvero poche le cose che non si possono insegnare.

I vantaggi degli alimenti specifici per cani

Gli alimenti specifici per cani sono appositamente formulati per dare agli animali in crescita le basi necessarie per sviluppare il loro pieno potenziale.

torna su

L' importanza del DHA

Proprio come i neonati, i cuccioli e i gattini imparano a riconoscere il mondo che li circonda mediante la vista. Assimilano tutte le informazioni e l'addestramento che contribuiscono a farne degli adulti responsabili e ben equilibrati. Un elemento chiave di questo processo è l' acido grasso Omega-3 DHA. Presente naturalmente nel latte della madre, il DHA è essenziale per un sano sviluppo del cervello e degli occhi in tutti gli animali.

torna su

Nutrizione

Cuccioli e gattini in crescita hanno bisogno di più calorie, proteine, minerali e vitamine rispetto a cani e gatti adulti. Dovrebbero essere nutriti con alimenti appositi per cuccioli e gattini fino al compimento del primo anno di vita. Il prezzo e la qualità degli alimenti per animali variano notevolmente, e molti contengono quantità eccessive di nutrienti ed ingredienti di scarsa qualità. È quindi opportuno chiedere consiglio al vostro veterinario prima di scegliere un alimento.

torna su

Vaccinazione

La vaccinazione protegge da diverse malattie potenzialmente mortali. La maggioranza dei medici veterinari consiglierà un vaccino combinato da somministrarsi tra le 8 e le 12 settimane di vita dell’animale. Questo vaccino protegge i gattini dal virus della leucemia felina, dalla gastroenterite infettiva felina (chiamata anche panleucopenia), dall’influenza felina e dalla clamidia. Per quanto riguarda i cuccioli, invece, il vaccino li protegge dal virus del cimurro, dall’epatite infettiva del cane, dalla leptospirosi, dal virus della parainfluenza e dal parvovirus. Di norma vengono somministrate due iniezioni a 2-3 settimane di distanza. Bisogna poi attendere altre 1-2 settimane dopo la seconda iniezione prima che l’animale possa socializzare in maniera sicura con altri cani o gatti fuori dall’ambiente domestico.Sono raccomandati richiami annuali del vaccino per mantenere l’immunità dell’animale.

torna su

Prevenzione delle pulci

Le pulci sono piccoli insetti di colore marrone scuro. Se separate il pelo del vostro animale domestico, potrete vederle camminare o saltare sulla cute. Altri segni della loro presenza sono, ad esempio, macchie nere degli escrementi sul pelo o sulle coperte dell’animale, il frequente grattarsi o rosicchiare il pelo e persino piccole punture di insetto sul vostro corpo. Le pulci si trovano comunemente nel pelo degli animali ma, fortunatamente, i moderni preparati antipulci sono molto efficaci. Non solo uccidono le pulci adulte, ma le sterilizzano in modo da prevenire la deposizione di uova fertili. Questo spezza il ciclo e risolve il problema. È però estremamente importante che vi ricordiate di applicare il rimedio spot-on o spray, ad intervalli giusti, normalmente ogni 4-6 settimane per mantenere l’effetto. Seguite sempre le istruzioni riportate sulla confezione.

torna su

Eliminazione dei vermi

Se il vostro animale domestico dovesse essere gravemente affetto da parassiti intestinali, noterete sintomi come gonfiore addominale, pelo opaco, diarrea e uno scarso incremento di peso. Le tenie vivono nell’intestino, attaccate alla parete intestinale, e vengono spesso espulse sotto forma di piccoli segmenti che hanno l’aspetto di chicchi di riso. Potrete anche vederle sul pelo dell’animale intorno alla coda o al sedere. L’eliminazione periodica dei vermi, con l’utilizzo di un preparato di buona qualità, ucciderà qualsiasi parassita insediato nell’intestino del vostro animale e contribuirà inoltre a mantenere l’ambiente che vi circonda privo di larve potenzialmente infettive.

torna su

Uso del microchip

Oltre ad una piastrina di riconoscimento sul collare, è possibile utilizzare un microchip applicato all’animale. Questo piccolo dispositivo dalle dimensioni di un chicco di riso, viene iniettato sotto la pelle del cane ed è provvisto di un numero univoco corrispondente al proprietario e all’animale. Grazie a questo numero viene stabilita, su un database centralizzato, la correlazione tra l’animale e il proprietario ed i relativi estremi personali per essere contattati. Nel caso in cui un animale venisse smarrito e successivamente ritrovato dalla polizia o dal personale di un centro di soccorso, facendo una semplice scansione di questo numero si potrà rintracciare subito il proprietario.

torna su

Igiene dentale

Dentifrici per cani e gatti possono essere acquistati presso la maggior parte degli ambulatori veterinari e dei negozi per animali. Si possono invece utilizzare con sicurezza i normali spazzolini da denti. I problemi dentali sono abbastanza comuni tra gli animali domestici, ma la pulizia dei denti almeno 3 volte alla settimana contribuirà a mantenere sani i denti e le gengive.

torna su

Assicurazione

I trattamenti veterinari possono rivelarsi costosi, ed è bene quindi considerare se vale la pena di sottoscrivere un’assicurazione. È necessario dedicare un po’ di tempo alla ricerca della compagnia assicuratrice giusta in quanto i termini, le condizioni e i costi relativi possono variare notevolmente. L’assicurazione per animali domestici non coprirà l’assistenza medica di routine come, ad esempio, vaccinazioni, castrazione o eliminazione dei vermi. Può però dimostrarsi estremamente utile in caso di incidenti e malattie.

torna su

Addestramento e comportamento

La prima cosa da insegnare al proprio animale domestico è dove e quando fare i bisogni. Dovete incoraggiare il gattino ad usare la lettiera mettendocelo sopra dopo ogni pasto e ogni volta che si sveglia. I cuccioli devono imparare che possono sporcare solo fuori, ed è quindi necessario insegnarglielo fin dall’inizio. Portate il cucciolo in un luogo in giardino dove volete che faccia i suoi bisogni ed incoraggiatelo a farli. I cuccioli imparano molto velocemente, ma sta a voi insegnargli il comportamento giusto. Il libro sulla cura dei cuccioli di Hill’s dedica un’intera sezione all’educazione e sono disponibili molte altre guide.

torna su

Socializzazione dei cuccioli

Poiché cuccioli e gattini crescono e si sviluppano durante tutto il primo anno di età, è estremamente importante nutrirli con alimenti adatti per cuccioli e gattini. L’assunzione di una quantità eccessiva o insufficiente degli alimenti di cui hanno bisogno può fare una grande differenza per la loro vita futura, e quindi dovete scegliere con attenzione.

torna su